Secondo le evidenze condivise (Quaderni del Ministero della Salute n.17/22, luglio-agosto 2013) la terapia dei disturbi dell’alimentazione richiede personale specializzato, che assicuri un approccio interdisciplinare.
Obiettivi del lavoro in equipe:
- Permettere una valutazione articolata a 360°
- Codeterminare il trattamento e le sue fasi
- Scambiarsi le informazioni cliniche necessarie
- Muoversi in sinergia
- Uniformare i vari passaggi inerenti la cura
Le èquipe RPP sono formate da professionisti con competenze diverse (psicoterapeute, dietista, medico nutrizionista, psichiatra) ma con una formazione specifica nei disturbi del comportamento alimentare e che lavorano in sinergia, nello stesso contesto di cura, per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti periodicamente con il paziente e la sua famiglia.